DOVE SIAMO
INDICAZIONI STRADALI
Zollino è posizionato a 15 km a sud di Lecce a 10 minuti di superstrada; per raggiungere Palazzo Mandurino in auto bisogna percorrere la SS16 in direzione Maglie - Santa Maria di Leuca e prendere l'uscita Soleto Sud.
Per chi arriva in aereo, l'aeroporto più vicino è quello di Brindisi Casale, che dista 60 km (percorrendo la SS613).
Il porto più vicino è situato a Otranto, a 29 km da Zollino (passando per la SS16).
A Zollino è presente una stazione FSE (ferrovie del Sud-EST), che dista circa 1 km dalla struttura, in cui arrivano solo treni regionali, per i treni nazionali e internazionali la stazione più vicina si trova a Lecce.
Zollino si trova in una posizione strategica centrale dal punto di vista dei paesi balneari, poiché percorrendo pochi km si possono raggiungere Otranto, Gallipoli, Torre dell'Orso e i laghi Alimini.
IL TERRITORIO
Palazzo Mandurino si trova a Zollino, piccolo borgo nel cuore del Salento Griko, estremo lembo di Puglia proteso fra l'Adriatico e lo Jonio, luogo di approdo e di partenze, terra accogliente, crocevia di culture.
Zollino offre ai visitatori un suggestivo viaggio alla scoperta di una civiltà contadina dove fatica, ingegno e devozione hanno da sempre fronteggiato miseria e natura ostile. Ne sono testimonianza le numerosissime costruzioni a secco realizzate con la pietra ricavata dal dissodamento dei terreni, dai muretti di confine, alle specchie, alle pajare, che fanno capolino tra ulivi contorti, antichi tratturi e masserie.
Sbirciando nelle tipiche case a corte del centro storico può capitare di ascoltare il suono dolce della lingua grika e melodie d’altri tempi intonate da voci capaci ancora di interpretare al meglio la musica tradizionale salentina, la Pizzica, ma anche le nenie e gli stornelli, i canti di lavoro, di lotta, d’amore.
La storia antica di questo luogo è testimoniata da menhir e dolmen che affiorano imponenti dalla terra rocciosa, una terra difficile che ha costretto nei secoli la popolazione ad ingegnarsi per sopravvivere alla scarsità di acqua. Ed ecco le pozzelle, presenti in tre distinti siti: Pozzi di Pirro, Cisterne Masseria Gloria e Pozzi di Apigliano, singolare esempio di architettura rurale. Passeggiando per le vie del centro storico si rimane colpiti dalla luce e dalla morbidezza degli edifici in pietra leccese. Si incontra la Chiesa barocca di Sant’Anna, il fregio della Chiesa Madre, l’incantevole Piazza San Pietro, il frantoio ipogeo e le case a corte.
Zollino è rinomata per la gastronomia di qualità e per i suoi ricercati prodotti tipici: il pisello nano e la fava, coltivati secondo tecniche colturali tramandate da padre in figlio e preparati secchi alla pignata, e la scèblasti, un originale pane farcito cotto al forno a legna.
Tra gli eventi si segnalano "La Festa de lu focu" il 28 dicembre, la "Sagra della Scèblasti" il 2 e 3 agosto e la Fiera di San Giovanni il 23 giugno. A Zollino, nel mese di agosto, fa tappa il Festival "La notte della Taranta", il più grande festival di musica popolare d’Europa.
Zollino fa parte della Grecìa Salentina, un’area che conserva gelosamente lingua, cultura e tradizione di origine ellenica, e dove è possibile vivere esperienze autentiche e profonde. Lecce con il suo barocco, Galatina, le splendide località costiere di Otranto, Gallipoli, Torre dell'Orso e Santa Maria di Leuca sono raggiungibili in pochi minuti in macchina, o utilizzando i suggestivi tracciati delle Ferrovie Sud Est. Ancor più suggestivi i percorsi ciclabili, ideali per apprezzare la bellezza del paesaggio rurale, impreziosito dalle caratteristiche costruzioni a secco e dai contorti ulivi secolari.